Logo dell'associazione
A. S. D. Centro della Gioventù Lignano Sabbiadoro
Logo Federazione Italiana Twirling, Logo C.O.N.I.

Il Twirling

COS'E'

Il twirling è uno sport caratterizzato dall'uso di un attrezzo denominato bastone e da movimenti del corpo che seguono con armonia una base musicale. Può essere praticato individualmente, in coppia e in squadra, da maschi o da femmine.

 

IL BASTONE

Bastone da twirling

Il twirling è per alcuni aspetti simile alla ginnastica ritmica e aristica, tuttavia presenta alcuni elementi che lo caratterizzano in maniera fondamentale, in modo particolare l’utilizzo di un attrezzo chiamato  “bastone”: un'asta metallica a sezione circolare di lunghezza compresa tra i 50 e i 75 cm , alle cui estremitá vi sono due pomelli in gomma, uno piccolo (tip) ed uno grande (ball).

 

ORIGINI

Il termine twirling deriva dal verbo inglese to twirl, la cui traduzione italiana è “far ruotare”, e si riferisce proprio al movimento che si impone al bastone, il cui utilizzo deve essere coordinato con i movimenti del corpo. Vi è inoltre la presenza di una base musicale, su cui l’atleta deve esprimere la propria ritmicità ed espressività, integrando difficoltà tecniche di vario livello.

 

PREPRAZIONE FISICA

La preparazione fisica degli atleti che si dedicano al twirling inizia dalla ginnastica formativa, che ha per scopo l'irrobustimento generale e l'acquisizione di doti di ordine fisico e psichico come scioltezza e mobilizzazione, equilibrio, coordinazione, correttezza di movimenti,portamento, potenziamento, ecc.
Vengono inoltre insegnati fondamenti di: danza e ginnastica ritmica (nei quali si studia il movimento di tutte le parti del corpo nell'ambito di uno spostamento, dando armonia fluidità e continuità all'esecuzione del movimento ginnico), ginnastica artistica, dove si prendono in considerazione gli elementi di pre - acrobatica ed acrobatica che serviranno in seguito per accrescere le difficoltà dei movimenti di twirling.
La tecnica dell'attrezzo procede di pari passo con la preparazione fisica; una volta acquisiti, i movimenti di base potranno essere abbinati ad elementi di danza ritmica ed artistica, anch'essi debitamente assimilati,oltre ai movimenti propri della disciplina.